Formazione online per tutti: è boom!

La pandemia del Covid-19 e i conseguenti lockdown hanno favorito lo sviluppo di piattaforme di e-learning, facendoci assistere a un vero e proprio boom della formazione online.
Imparare da remoto è diventato un must per tutti coloro che vogliono formarsi e avere allo stesso tempo tutte le comodità che solo seguire online può darti.
I numeri della formazione online
Solo nel 2020 il mercato dei corsi online ha raggiunto l’apice a livello globale, superando i 300 miliardi di dollari di business. Un trend già in forte espansione, ma che è cresciuto notevolmente in seguito alla pandemia, arrivando ad avere un margine di guadagno medio che varia dal 35% al 40%.
La domanda di corsi B2C è raddoppiata, mentre quella B2B è triplicata. Tutto ciò avviene per la nascita di nuove necessità legate al mercato del lavoro: professionisti e aziende hanno il bisogno di rimanere sempre aggiornati. Il mondo del lavoro sta cambiando e sono sempre maggiori le richieste di skills specifiche e soprattutto di competenze digitali.
Le tipologie di formazione online
Audiocassette, CD e DVD hanno rappresentato le prime modalità di formazione a distanza che, è chiaro, non è sicuramente è nata oggi. Ѐ però importante sottolineare come l’avvento di Internet e delle tecnologie digitali abbiano rappresentato la svolta in termini di flessibilità, economicità, efficacia e personalizzazione.
Infatti oramai si può realizzare formazione in qualsiasi momento e in modalità on-demand, collegando contemporaneamente persone e sedi di qualunque parte del mondo e condividendo materiali e commenti in un solo click.
Inoltre il mercato dell’e-learning si è declinato in vari format online, vediamo insieme alcune tipologie.
- Microlearning online: mini-corsi o singoli moduli su qualsiasi materia, con la facilità di accesso anche da un semplice smartphone. Rispetto all’apprendimento tradizionale, il microlearning richiede meno ore di impegno e offre un alto grado di personalizzazione.
- Webinar: sono i seminari online, spesso gratuiti, che stanno riscuotendo molto successo. Sono sempre di più infatti le aziende, gli enti, le università, le società di consulenza, ecc. che hanno deciso di adottare questo nuovo modo di comunicare per farsi conoscere e raggiungere nuovi clienti.
- Slide-Based Content: ossia i contenuti basati su slides, molto semplici da realizzare e se ben progettati sono uno strumento molto utile per i discenti. Infatti oltre alla classica presentazione statica si possono aggiungere animazioni, esercitazioni interattive o video incorporati.
- Video Formativi: sono appunto dei video i cui contenuti possono risultare più stimolanti rispetto a semplici testi o immagini, poiché coinvolgono maggiormente lo spettatore.
- Video Interattivi e Simulazioni: sono dei video incorporati con elementi di interazione. Sono così strutturati soprattutto quelle video che richiedono un alto grado di attenzione per un tempo più lungo rispetto alla norma. Pertanto risulta opportuno aggiungere elementi di interazione, consentendo così agli spettatori di avere un ruolo più attivo e di controllare gli elementi del video magari con semplici click, drag & drop e affini.
Insomma, per chiunque voglia migliorare le proprie competenze, ormai non ci sono più scuse: online c’è un mondo pronto ad accogliere tutte le necessità formative di ognuno e a soddisfarle.
Forum Lab Academy
Anche Forum Lab ha la sua piattaforma di e-learning: la Forum Lab Academy, dove potrai trovare tanti corsi su tanti temi diversi: marketing, fotografia, videomaking, management d’impresa …e tanto altro!
Comments are closed.