Skills Mismatch: ecco perché non trovi lavoro

Mismatch

Hai mai sentito parlare di “Mismatch”? Se la tua risposta è negativa, questo è l’articolo che fa per te.

Partiamo da alcuni dati: Il tasso di disoccupazione in Italia nel 2021 è salito del 10,7%. Donne, giovani e meridionali sono le categorie più colpite, come si può riscontrare dalla pubblicazione dati ISTAT.

Inoltre, pare che a detenere l’infelice record di disoccupazione, al contrario di quanto possa pensarsi, non sia la fascia dei lavoratori più anziani bensì quella dei più giovani. La disoccupazione degli under 35 è il doppio rispetto a quella della fascia 35-49 anni e più che tripla rispetto agli over 50.

Cosa richiedono oggi le aziende

L’accelerazione verso l’innovazione tecnologica ha messo in evidenza l’esigenza di acquisire e accrescere le proprie competenze digitali, integrandole con quelle già possedute. Occorre dunque riqualificare i lavoratori per riuscire a rispondere alla mancanza di professionisti.

Tale carenza risulta però essere una delle due facce della stessa medaglia: da un lato vi sono infatti le persone che non riescono a trovare lavoro, dall’altro le aziende che hanno enormi difficoltà nel trovare il candidato ideale. Tutto questo può essere riassunto in un’unica parola: Mismatch.

Skills Mismatch: cos’è e quando si manifesta

Prima di entrare nel vivo della spiegazione, partiamo dalla traduzione della parola “Mismatch”.

Mismatch” è un termine inglese e significa “discrepanza”, “divario”, “mancata corrispondenza”. In sostanza, ogni volta che un Recruiter avvia un processo di selezione del personale da inserire nell’organico aziendale e si manifesta una mancata corrispondenza nell’individuazione del candidato, si assiste a un mismatch.

Quando parliamo di mismatch, dobbiamo fare una distinzione. Possiamo infatti distinguerne ben tre tipologie:

1 – Mismatch territoriale, che dipende dal mancato sviluppo del territorio;

2 – Mismatch settoriale, derivante da disuguaglianze di remunerazione e produttività nei diversi settori;

3 – Mismatch di qualifica, dovuto a offerte di lavoro non in linea con le esigenze del mercato.

Trovare e assumere un dipendente in linea con il profilo ricercato è uno dei passaggi più importanti per il successo di un’azienda. Ѐ proprio attraverso questa ricerca che spesso si riscontra il divario tra domanda e offerta di lavoro: aziende pronte ad assumere, ma candidati non idonei.

Skills Mismatch: l’Academy di Forum Lab ha quello che fa per te

L’unico modo per contrastare questa discrepanza è quello di formarsi adeguatamente in base alle richieste del mercato lavorativo. L’Academy di Forum Lab è pronta a offrire i migliori corsi di formazione in svariati settori per consentire a disoccupati e professionisti di migliorarsi e acquisire tutte quelle competenze oggigiorno fondamentali per avere successo nel mondo del lavoro. Clicca qui e scopri i nostri corsi!